Il MECSPE, da 18 edizioni ospitato a Parma, raddoppia l’evento a Bari coinvolgendo le imprese del sud.
MECSPE, la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera e per la fabbrica intelligente organizzata da Senaf, si prepara alla sua prima edizione a Bari, dal 28 al 30 novembre 2019, presso la Nuova Fiera del Levante, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e aggiornata sul sistema industriale del futuro anche al Centro Sud e al bacino del Mediterraneo.
Le aree espositive saranno:
- Macchine
- Automazione
- Logistica
- Lavorazione e servizi conto terzi
- Tecnologie 4.0
- Materiali
«Un’occasione imperdibile per condividere esperienze e know-how con colleghi e partner nazionali e non», commenta così la partecipazione al MECSPE di Bari Alessia Mentella, PhD e R&D manager di PROGEMEC.
L’azienda sarà presente nel Nuovo Padiglione, nel salone dedicato alle tecnologie 4.0 allo stand R23, dove avrà modo di esporre i propri servizi in ingegneria meccanica avanzata e le innovazioni del proprio reparto R&D.
L’offerta dei servizi PROGEMEC copre un ampio ventaglio di esigenze nei settori dell’Automotive, Oil&Gas, Machinery, Industrial, Aerospace e Transportation. Dalla progettazione CAD alle analisi FEM e CFD con i migliori software in circolazione, fino ad arrivare alla prototipazione attraverso Additive Manufacturing con stampa 3D in polimeri.
Il portfolio è vasto quanto le competenze specifiche che lo alimentano: progettazione di stampi pressofusione e iniezione, progettazione di impianti, linee di produzione, componenti meccanici per l’automazione o macchinari speciali, il tutto accompagnato dalla garanzia di analisi accurate come Fatigue & Tolerance, analisi statiche lineari e non lineari, analisi dinamiche strutturali e vibrazionali.
Non solo ingegneria però, che resta comunque il core business societario. Negli anni la divisione R&D di PROGEMEC ha acquisito competenze specializzate nell’europrogettazione e nella Finanza Agevolata, che hanno reso possibile l’avvio di numerosi progetti all’insegna dell’innovazione.
La società ha quindi deciso di mettere a disposizione dei propri clienti anche questa particolare abilità, supportandoli nell’accesso a contributi europei e finanziamenti a tasso agevolato per portare quella stessa visione di innovazione all’interno delle proprie aziende.
Un’altra componente fondamentale in PROGEMEC è l’Academy, Divisione specializzata in corsi di formazione in ingegneria avanzata, caratterizzata dalla flessibilità del metodo e dalla personalizzazione dei programmi didattici incentrata sulle esigenze specifiche dell’azienda ospitante.
La nostra partecipazione all’evento rientra tra le attività cofinanziate dall’Unione Europea, nell’ambito del POR-FESR LAZIO 2014-2020 – Avviso Pubblico “Contributi per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI del Lazio 2018”

Leave A Comment