Un bando da € 100 milioni per la trasformazione tecnologica e digitale delle MPMI
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) pubblica il nuovo decreto per la presentazione delle domande del bando “Digital Transformation”, misura prevista anche dal Decreto Crescita, che mira a promuovere la trasformazione digitale e tecnologica delle micro, medie e piccole imprese, con particolare attenzione al settore manifatturiero, quello dei servizi diretti alle imprese, al settore turistico e al commercio.
Una spinta per sostenere l’innovazione e la competitività del Sistema Italia in un momento in cui la digitalizzazione dei servizi e l’implementazione di soluzioni tecnologiche digitali di filiera sono diventate un fattore discriminante per la sopravvivenza delle imprese stesse.
Le domande saranno valutate e gestite da Invitalia.
Chi può partecipare?
Destinatarie delle agevolazioni finanziarie sono le PMI, anche sotto forma di rete di imprese, consorzio o partenariato (max n. 10) che, alla data di presentazione della domanda;
- risultino iscritte come attive nel Registro delle imprese;
- operano in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
- hanno conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00;
- dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
- non sono sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
In caso di reti di imprese, il soggetto promotore capofila dovrà essere un DIH-Digital Innovation Hub o un EDI-Ecosistema Digitale per l’Innovazione così come definiti dal Piano nazionale Impresa 4.0.
Attività ammesse
I progetti per i quali verranno concesse le agevolazioni devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei soggetti proponenti attuata attraverso:
- tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e/o;
- tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
1) all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
2) al software;
3) alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
4) ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things. - A tal fine i progetti devono prevedere la realizzazione di:
- attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione;
- investimenti.
Importo del finanziamento
Le agevolazioni sono concesse nella misura del 50% come percentuale nominale dei costi e delle spese, suddivisa come segue:
Quota contributo: 10%
Quota finanziamento: 40%
I progetti agevolabili nell’ambito dell’intervento Digital Transformation possono essere cofinanziati nell’ambito del PON Imprese e Competitività 2014-2020.
I seguenti requisiti dovranno essere rispettati:
- importo di spesa non inferiore a € 50.000,00 e non superiore a € 500.000,00
- una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
È possibile presentare una sola domanda di accesso che può riguardare una sola delle seguenti opzioni:
- (i) un progetto di innovazione di processo
- (ii) di innovazione dell’organizzazione
- (iii) un progetto di investimenti
Scadenza: fino ad esaurimento delle risorse
Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere presentate tramite procedura informatica e saranno accolte, in ordine cronologico giornaliero fino all’esaurimento delle risorse, a partire dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020.
Vorresti approfittare del bando ma non sai come fare?
Se hai bisogno di supporto nella presentazione delle domande e gestione documentale contattaci utilizzando il form sottostante, la prima consulenza sui requisiti minimi di partecipazione è GRATIS E SENZA IMPEGNO.
Contattaci ora!
Leave A Comment